Teoria
del Metodo Feuerstein
​
Reuven Feuerstein (Botosan 1921 - Gerusalemme 2014). Dimostrò fin da bambino le sue doti: a 3 anni era già in grado di leggere in due lingue e a 8 insegnava l'ebraico ai bambini della comunità. Quando nel 1944 la Romania fu occupata, Feuerstein fu internato in un campo di concentramento. Riusci a fuggire e si trasferì in Israele dove si dedicò all'educazione degli adolescenti sopravvissuti alle persecuzioni razziali. Si trattava per la maggior parte di orfani, appartenenti a varie culture, provenienti da numerosi paesi europei e africani, i quali, a causa delle terribili esperienze vissute, presentavano carenze cognitive molto simili a quelle dei soggetti affetti da insufficienze mentali. Fu proprio a partire dagli studi sugli adolescenti che Feuerstein e i suoi collaboratori misero a punto un sistema di valutazione del potenziale di apprendimento (LPAD) e un programma di intervento cognitivo (PAS), diventato noto nel mondo come Metodo Feuerstein.

La teoria della modificabilità cognitiva strutturale e l'esperienza di apprendimento mediato
La prospettiva di Feuerstein, decisamente contraria alla concezione innatista dell'intelligenza, ha come base la nozione di Modificabilità Cognitiva Strutturale. L'intelligenza non è un tratto immutabile, ma un processo dinamico; di fatto ogni ogni individuo possiede le potenzialità e la propensione a modificarsi come risposta adattativa ai cambiamenti dell'ambiente ed agli stimoli interni, indipendentemente dall'età, anche in presenza di carenze cognitive o di deprivazione socioculturale.
Il P.A.S. si basa sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale (MCS) e sul concetto di Esperienza di Apprendimento Mediato (EAM).