
Chi siamo
La dott.ssa Cristina Elefante, Responsabile dello studio, è un’insegnante di scuola primaria con esperienza ventennale; lavora come Pedagogista Clinica, specializzata in Disturbi dell’apprendimento, disprassia e altri Disturbi del Neurosviluppo nel proprio studio, ed è iscritta: alla ANIPED (Associazione nazionale italiana pedagogisti); all'AED (Associazione Europea Disgrafie) come Rieducatore del gesto grafico (è referente AED della regione Lombardia e formatrice del metodo AED) e all ‘INDEX-IPR dell'Istituto Itard, come specialista Dislessia e terapista di CMT (cognitive-motor-training); assumendo il ruolo di responsabile scolastico per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) con competenza nelle funzioni di:

-
valutazione diagnostica;
-
trattamento abilitativo;
-
consulenza a scuola e famiglia;
-
conduzione di Screenings scolastici;
-
progetti di potenziamento neuromotorio e di grafomotricità per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
-
metodo di studio
-
formazione insegnanti in ambito pedagogico e didattico
Lo studio si avvale del lavoro di un’Equipe Multidisciplinare autorizzata dall’ATS di Brescia al rilascio di certificazioni di DSA, valide per le scuole, (di ogni ordine e grado e per le università) ai sensi della legge 170/2010.
L’equipe è composta dal Neuropsichiatra Prof. Luigi Croce, una Psicologa Dott.ssa Laura Cabini, una Logopedista Dott.ssa Elisabetta Bandiera e dalla Pedagogista Clinica dott.ssa Cristina Elefante.
​
​
​
COLLABORAZIONI
prof. Luigi Croce Medico chirurgo, Psichiatra e Psicoterapeuta, Joint Professor di Neuropsichiatria Infantile presso
l'Università Cattolica di Milano e Brescia; Past President Comitato Scientifico di ANFAS Nazionale, membro dell'American Association on Intellectual and Developmental Disabilities.
Visita psichiatrica infantile con il prof. L. Croce a bambini con Disturbi del Neurosviluppo; tale attività si colloca all'interno di un progetto di vita di Persone con Disabilità intellettive e dello Sviluppo in riferimento anche ai contesti di vita e in presenza di gravi disturbi psichiatrici.
​
dott.ssa Laura Cabini Psicologa specializzata in psicoterapia psicoanalitica con l'adulto, in consulenza al bambino e alla famiglia, in psicopatologia dell'apprendimento.
​
dott.ssa Elisabetta Bandiera Logopedista,ambiti di intervento:
-Ritardi o disturbi del linguaggio in età evolutiva
-Squilibrio miofunzionale oro-facciale
-Deglutizione disfunzionale
-Difficoltà negli apprendimenti scolastici
​
Barbara Bernardi insegnante di scuola primaria, Psicomotricista diplomata al Centro di psicomotricità C.pm di Brescia e terapista del Comportamento RBT basa il suo intervento sull’esperienza corporea, come espressione della vita emozionale e dell’evoluzione dei processi cognitivi.Si occupa di educazione psicomotoria con bambini dai 2 ai 7 anni, propone percorsi individuali di screening utili all’individuazione di deficit o disagi e collabora con le strutture scolastiche per lo svolgimento di progetti di psicomotricità educativo-preventiva.
dott.ssa Erminia Bonfanti Dirigente scolastica e Pedagogista Clinica, specializzata in mediatore familiare e scolastico.
Professionista,abilitata e disciplinata ai sensi della legge 4/2013 e della legge 205/2017,
interviene nei seguenti ambiti:
- GENITORI: Consulenza alla genitorialità (supporto nelle scelte e nella gestione educativa)
Gestione del conflitto e degli accordi per la separazione
- BAMBINI: Sviluppo, Crescita, Apprendimento, Relazioni, Comportamento, Autonomia (Difficoltà comportamentali,
Difficoltà nello Sviluppo intellettivo e motorio,insicurezza e bassa autostima)
- EDUCATORI E INSEGNANTI: Consulenza educatori e insegnanti
Formazione
Supervisione
​
Marina Giacomelli insegnante di scuola dell'Infanzia, Rieducatore del gesto grafico ai sensi della Legge 4/2013, socia AED (Associazione Europea Disgrafie), formatrice in ambito pedagogico e didattico